Imperatore d'Oriente. Appartenente alla dinastia dei Paleologhi. Figlio
primogenito di Andronico II e della sua prima moglie Anna d'Ungheria, venne dal
padre associato al trono nel 1294. A capo di un esercito di circa 10.000 Alani
M. cercò, senza successo, di allontanare i Turchi Ottomani che
avevano sottratto all'Impero tutti i territori asiatici (1301-02). Esito
negativo ebbe anche il suo tentativo di guidare la reazione bizantina contro le
azioni devastatrici compiute dalla compagnia catalana degli Almogavari di
Ruggero da Flor, che aveva in precedenza aiutato l'Impero nella lotta contro i
Turchi. Il capo dei mercenari fu assassinato (1305) nel palazzo di
M.; i
Catalani reagirono assediando Costantinopoli e costringendo
M. a
chiudersi entro le mura fortificate di Dimotica; la situazione divenne, in
seguito, più grave in conseguenza di un attacco da parte dei Bulgari. Il
periodo successivo fu caratterizzato dalle discordie tra Andronico II,
M.
e il primogenito di questo Andronico III, coimperatore ed erede presunto (1277 -
Tessalonica 1320).